Salute, benessere e assistenza
Tutti i servizi
Unità di strada
L’Unità di Strada è un intervento che si svolge nei luoghi di vita delle persone, si propone di uscire dalle proprie sedi per portarsi nei luoghi del bisogno ad incontrare quelle persone per cui la strada rappresenta il principale contesto di vita e di relazione.
Centro di accoglienza e socializzazione per adulti
Il Centro di accoglienza e socializzazione per adulti è un servizio diurno, di carattere sovra-comunale rivolto ad adulti versanti in una condizione di bisogno
Intervento educativo domiciliare per minori
Intervento finalizzato a sostenere lo sviluppo dei minori e degli adolescenti, nonchè a favorire il recupero delle competenze educative del/dei genitori o delle figure parentali di riferimento
Spazio Argento
servizio rivolto alla popolazione anziana del Comune di Rovereto, Comuni della Comunità della Vallagarina e della Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri, con funzioni di accoglienza e orientamento circa l'accesso alla rete integrata dei servizi sanitari e sociali dedicati
Mediazione familiare
Servizio di sostegno a coppie di genitori in fase di separazione e/o divorzio per superare conflitti e recuperare la capacità genitoriale di gestire, di comune accordo, il rapporto con i figli nella quotidianità.
Carta Europea della Disabilità
La tessera permette l'accesso delle persone con disabilità a servizi e benefici in coerenza e reciprocità con gli altri paesi dell'Unione Europea, per contribuire alla piena inclusione delle persone con disabilità nella vita sociale delle comunità.
Dichiarazione di convivenza in casa di riposo
La convivenza anagrafica, in questo specifico caso, è un insieme di persone normalmente coabitanti per motivi di cura e di assistenza aventi dimora abituale nella stessa abitazione (Casa di riposo - RSA).
Assegno di cura
L'assegno di cura è una somma in denaro che viene erogata per favorire la permanenza dell'assistito al proprio domicilio.
Spazio famiglie e bambini
spazio gestito dalla cooperativa Progetto 92 in via Flaim, 20 a Rovereto
Accoglienza familiare
L’accoglienza familiare è uno strumento che risponde al bisogno temporaneo di un minore che, pur continuando a vivere nella propria famiglia, necessita di un sostegno che viene offerto da un altro nucleo familiare.
Richiesta di inserimento in alloggi protetti per anziani
Anche a Rovereto sono presenti appartamenti residenziali e dotati anche di spazi comuni, dove persone in parte o del tutto autosufficienti possono vivere in un ambiente protetto.
Richiesta di esenzione ticket sanitario per difficoltà economiche
E' possibile richiedere di non compartecipare alle spese per cure sanitarie in caso di importanti difficoltà economiche.
Richiesta aiuto economico per persone o famiglie in situazione di difficoltà
Il servizio di assistenza economica consiste in contributi in denaro che il Comune eroga a persone e famiglie in difficoltà, al fine di promuovere percorsi di autonomia sociale ed economica.
Affidamento familiare
L'affidamento familiare è un istituto giuridico che ha la funzione di accogliere un bambino o un adolescente, italiano o straniero, in una coppia sposata ma anche convivente, con o senza figli, o da parte di un single, se la famiglia di origine debba affrontare una situazione di difficoltà.
Barriere architettoniche - Sportello informativo Cooperativa sociale HandiCREA
Come segnalare barriere architettoniche, come richiedere contributi per eliminarle all'interno delle abitazioni private, quali procedure seguire per mettere a norma gli edifici.
Attivare il Telesoccorso
Il telesoccorso è un servizio che risponde principalmente al bisogno di assicurare alle persone che hanno ridotta autonomia o sono a rischio di emarginazione, un intervento tempestivo in caso di malore, infortunio o altre necessità.
Interventi educativi presso le colonie diurne estive
Interventi educativi presso le colonie diurne estive a sostegno delle famiglie con minori affetti da disabilità con necessità di sostegno intensivo
Invito alla vita
Sono iniziative che aiutano le persone che si sentono sole, che hanno perso la speranza, che credono che non ci sia via di uscita ai loro problemi.
Richiesta di inserimento in centri diurni per persone con disabilità
Al fine di favorire interventi globali personalizzati, offrire appoggio nella vita quotidiana e favorire lo sviluppo dell'autonomia personale e sociale sono attive a Rovereto strutture semi residenziali, convenzionate con il Comune.
Domanda di ingresso in RSA
Servizio residenziale rivolto a persone anziane con diversi gradi di fragilità, che si caratterizza per l’elevato grado di protezione e tutela. É finalizzato alla promozione e al recupero dell’autonomia dell’anziano, a favorire la socializzazione e la vita di comunità, con il coinvolgimento dei familiari e delle risorse formali e informali del territorio. La risposta assistenziale che può essere di breve periodo (sollievo) o di lungo periodo (accudimento/cura) è integrata con il sistema dei servizi territoriali. La struttura si configura di fatto come l’abitazione delle persone accolte; il servizio garantisce i pasti, la cura e l’igiene della persona, le attività di animazione e di potenziamento delle autonomie personali e relazionali.
Amministratore di sostegno
L’amministratore di sostegno è una figura istituita per quelle persone che, per effetto di un’infermità o di una menomazione fisica o psichica, si trovano nell’impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi.
Inserimento in centri socio-educativi e di aggregazione territoriali
Richiesta di inserimento in centri socio-educativi territoriali e centro di aggregazione territoriale
Attivazione della tessera sanitaria a Carta provinciale dei servizi - Smart Card
Tessera sanitaria - attivazione Carta provinciale dei Servizi per accedere ai servizi on line ad essa collegati
Aprire uno studio medico
Lo studio medico è il luogo destinato all’esercizio di attività sanitaria del singolo medico o di altre professioni sanitarie. La titolarità e responsabilità sono direttamente riferibili al singolo professionista che vi esercita la propria attività professionale privata e personale in forma autonoma.